7 Convegno Internazionale sullo studio delle filigrane in collezioni digitali. Verona 6-8 settembre 2023
Organizzato dall’Accademia delle Scienze dell’Austria (Bernstein Project. The memory of Paper), Fondazione Biblioteca Capitolare di Verona e Fondazione Valle delle Cartiere.
All’interno del programma del convegno è previsto un workshop dedicato all’ambito…
Contributi Ministero della Cultura percepiti nel 2022
L'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, con sede in Roma Piazza Santa Maria Maggiore 5, con la presente rende pubblico che nel corso dell'anno 2022 ha riscosso i seguenti contributi pubblici.
1) Contributi annuali alle istituzioni culturali, ai sensi dell’articolo…
Carissimi,
lunedì 13 febbraio alle 17.30 L'AMEI farà partire il corso INSTAGRAM PER TUTTI, che in qualche modo è la prosecuzione delle lezioni su Facebook. Anche questo corso sarà registrato e sarà disponibile nell’area riservata del sito. Questo…
Cari amici,
in allegato un invito a segnalare iniziative sui temi
dell'accessibilità, inclusione e partecipazione, già realizzate, o in
corso di realizzazione, per un workshop da tenersi in occasione del
prossimo convegno (Firenze 12-13 maggio 2023) promosso…
Indagine sui messali manoscritti datati entro il sec. XVI conservati presso enti ecclesiastici italiani
Carissimi soci e amici,
ha appena preso il via un progetto di censimento, descrizione e digitalizzazione dei Messali manoscritti realizzati fino al Concilio di Trento (XVI secolo) e di proprietà ecclesiastica coordinato e promosso dall'Ufficio nazionale per i beni culturali…
Giornata di studio - Memorie di comunita' : Gli archivi parrocchiali di Calabria
Nell’anno in cui ricorre il XXV anniversario della Lettera circolare della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa “La funzione pastorale degli archivi ecclesiastici (2 febbraio 1997)”, l’Associazione Archivistica Ecclesiastica…
Notizie da BETH: Pubblicazione per i 50 anni e convegno annuale
Nella piena collaborazione condividiamo due importanti eventi promossi da BETH:
Pubblicazione per i 50 anni: a fine estate verrà pubblicato un volume per l'importante ricorrenza dell'associazione BETH (Biblioteche Europee di Teologia); è presente ed è…
Il prossimo 1 luglio 2022 dalle 10.00 alle 12.00 si svolgerà un Webinar per la presentazione di Ixtheo (https://ixtheo.de/), Bibliografia internazionale di Teologia e Scienze religiose, delle sue potenzialità e dei suoi strumenti per la ricerca bibliografica.
Il webinar (ha il…
DIALOGHI SOPRA LE LEGATURE Corso Avanzato Udine 14 e 21 Maggio 2022
Carissimi soci,
in allegato una proposta formativa a cui ABEI ha dato patrocinio, un corso avanzato per riconoscere le varie tipologie di legature, datarle e descriverle a fini catalografici.
Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@semionario-udine.it
Scarica qui il programma
Il messaggio del Vescovo Francesco Milito alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi LA GUERRA E' FOLLIA
Questo è il messaggio che in data odierna il nostro presidente S.Ecc. Mons. Francesco Milito ha inviato alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi "La guerra e' follia"
L’odierna manifestazione di sensibilizzazione per lo stato di emergenza, scaturita dal…
Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico
#visionidicomunità e #call4MAB: dal 15 al 22 maggio le Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico!
Sarà un'occasione per far conoscere territori e comunità attraverso eventi di valorizzazione, sia online che onsite, su tutto il territorio…
Contributi Ministero della Cultura percepiti nel 2021
L'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, con sede in Roma Piazza Santa Maria Maggiore 5, con la presente rende pubblico che nel corso dell'anno 2021 ha riscosso i seguenti contributi pubblici.
1) Contributi annuali alle istituzioni culturali, ai sensi dell’articolo…
corso di formazione TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE
Condividiamo la seguente comunicazione.
L’Associazione Archivistica Ecclesiastica sta organizzando il corso di formazione "TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE" (gennaio – giugno 2022), promosso e organizzato dalla stessa con la Pontificia Università Gregoriana e…
LAB.LAB. - LABoratorio Libro Antico in Biblioteca 2020
Giunge alla sua seconda edizione LAB.LAB. (LABoratorio Libri Antichi in Biblioteca), un ciclo di
incontri destinato a studenti e bibliotecari nato dalla collaborazione tra il CRELEB (Centro di Ricerca
Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di…
È online un piccolo libro interessante: Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio. Si tratta della raccolta di una decina di brevi saggi sul tema, scritti da altrettanti specialisti.
Il libro è…
l ReIReS di Bologna ha aperto un bando che offre la possibilità di utilizzare fondi per ricerche in àmbito religioso che prevedano lo spostamento presso alcune istituzioni europee al fine di consultare in loco archivi e biblioteche. Qui di sèguito le notizie in lingua…
EMERGENZA CORONAVIRUS Risorse utili per le riaperture delle biblioteche nella FASE2
Questa pagina dedicata all'emergenza COVID-19 ha l'intento di fornire assistenza utile ai bibliotecari ecclesiastici per poter rintracciare le linee guida utili alla ripresa delle nostre biblioteche nelle prossime fasi di riapertura.
Si rimanda all'articolo "Sanificazione…
Carissimi Soci,
in questi due mesi anche le nostre biblioteche ecclesiastiche hanno dovuto affrontare un evento così difficile come addirittura una pandemia; di fronte a tanta incertezza della situazione, però, abbiamo visto fiorire molte esperienze alternative per cercare di dare…
Carissimi Soci,
tra consolidate e nuove conoscenze, il nostro Convegno annuale permette di ritrovarci e di scambiarci, a livello confidenziale nei tempi più liberi dalle sessioni di studio, idee e proposte sulla vita dell’Associazione.
Nell’Assemblea conclusiva, che…
Biblioteca Ambrosiana - apertura biblioteca digitale 7 novembre 2019
Agli Accademici
Ai Docenti e Cultori di Materie Letterarie
Agli Amici della Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana
Chiarissimi Professori,
gentilissime Signore ed egregi Signori,
sono lieto di rivolgere l'invito ad un importante evento:…
Sede Legale:
Piazza S. Maria Maggiore 5
00185 Roma Segreteria e recapito corrispondenza:
Piazza del Duomo, 16
20122 Milano
Email: segreteria@abei.it Social: