Contributi Ministero della Cultura percepiti nel 2022
L'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, con sede in Roma Piazza Santa Maria Maggiore 5, con la presente rende pubblico che nel corso dell'anno 2022 ha riscosso i seguenti contributi pubblici.
1) Contributi annuali alle istituzioni culturali, ai sensi dell’articolo…
Giornata di studio - Memorie di comunita' : Gli archivi parrocchiali di Calabria
Nell’anno in cui ricorre il XXV anniversario della Lettera circolare della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa “La funzione pastorale degli archivi ecclesiastici (2 febbraio 1997)”, l’Associazione Archivistica Ecclesiastica…
Il messaggio del Vescovo Francesco Milito alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi LA GUERRA E' FOLLIA
Questo è il messaggio che in data odierna il nostro presidente S.Ecc. Mons. Francesco Milito ha inviato alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi "La guerra e' follia"
L’odierna manifestazione di sensibilizzazione per lo stato di emergenza, scaturita dal…
Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico
#visionidicomunità e #call4MAB: dal 15 al 22 maggio le Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico!
Sarà un'occasione per far conoscere territori e comunità attraverso eventi di valorizzazione, sia online che onsite, su tutto il territorio…
Contributi Ministero della Cultura percepiti nel 2021
L'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, con sede in Roma Piazza Santa Maria Maggiore 5, con la presente rende pubblico che nel corso dell'anno 2021 ha riscosso i seguenti contributi pubblici.
1) Contributi annuali alle istituzioni culturali, ai sensi dell’articolo…
corso di formazione TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE
Condividiamo la seguente comunicazione.
L’Associazione Archivistica Ecclesiastica sta organizzando il corso di formazione "TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE" (gennaio – giugno 2022), promosso e organizzato dalla stessa con la Pontificia Università Gregoriana e…
EMERGENZA CORONAVIRUS Risorse utili per le riaperture delle biblioteche nella FASE2
Questa pagina dedicata all'emergenza COVID-19 ha l'intento di fornire assistenza utile ai bibliotecari ecclesiastici per poter rintracciare le linee guida utili alla ripresa delle nostre biblioteche nelle prossime fasi di riapertura.
Si rimanda all'articolo "Sanificazione…
Carissimi Soci,
in questi due mesi anche le nostre biblioteche ecclesiastiche hanno dovuto affrontare un evento così difficile come addirittura una pandemia; di fronte a tanta incertezza della situazione, però, abbiamo visto fiorire molte esperienze alternative per cercare di dare…
Carissimi Soci,
tra consolidate e nuove conoscenze, il nostro Convegno annuale permette di ritrovarci e di scambiarci, a livello confidenziale nei tempi più liberi dalle sessioni di studio, idee e proposte sulla vita dell’Associazione.
Nell’Assemblea conclusiva, che…
Scuola estiva BENIAMINO BURSTEIN Torrita di Siena 26-29 agosto 2019
Il paradosso, decisamente chestertoniano, del lettore che comodamente seduto a casa propria esplora mondi sconosciuti seguendo la narrazione di un libro di viaggio è senz’altro vero. Eppure esistono e sono esistite molte forme del rapporto tra viaggio e scrittura: il diario, la guida,…
Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici
Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l'iniziativa nazionale "Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici", che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità.
Il progetto…
“Biblioteca “adattiva” e valorizzazione dei beni librari ecclesiastici. Percorsi di interazione sociale e culturale” è il titolo del contributo che sarà presentato da Francesco Failla, vice presidente ABEI, a Vicenza, lunedì 18 febbraio 2019…
Conversano 4 Dicembre - Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro!
Martedì 4 dicembre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 12, presso l'Archivio Storico Diocesano di Conversano, la Regione Ecclesiastica della Puglia si riunirà a convegno sul tema: “BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, TUTELA E PROTEZIONE TRA PRESENTE E FUTURO”, a cura…
Milano 5 Dicembre - Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro!
Mercoledì 5 dicembre 2018
Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro
Milano, Curia Arcivescovile - Piazza Fontana, 2
La mattinata di studio, promossa dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in collaborazione con la CEI, si rivolge…
Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro
"Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro" è il titolo del ciclo di conferenze che l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio…
Il prossimo 28 ottobre, alle ore 17, presso il Salone di rappresentanza del Palazzo comunale a Caltagirone, verrà presentato il volume "I lampioni di Caltagirone", del Vicepresidente dell'ABEI Francesco Failla.
Una vicenda poco nota che vede protagonista don Sturzo negli…
Convegno Ecclesiale Nazionale: Firenze, 9-13 novembre 2015
L'Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani sarà presente, anche attraverso il Vicepresidente, Francesco Failla, al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze "In Gesù Cristo, il nuovo Umanesimo".
E' uno dei frutti del lavoro condotto anche nello scorso…
Si è svolto a Roma, nella sede della Biblioteca nazionale centrale, il secondo Congresso nazionale MAB (Musei archivi biblioteche) sul tema "Le professioni dei beni culturali. Fra riconoscimento e formazione". Il MAB è stato creato come coordinamento tra l'AIB,…
Sede Legale:
Piazza S. Maria Maggiore 5
00185 Roma Segreteria e recapito corrispondenza:
Piazza del Duomo, 16
20122 Milano
Email: segreteria@abei.it Social: