Biblioteca Ambrosiana – presentazione del volume Five Centuries later. Aldus Manutius

Biblioteca Ambrosiana – presentazione del volume «Five Centuries later. Aldus Manutius» Milano, Biblioteca Ambrosiana, 12 dicembre 2018 ore 16.30Presentazione del volume Five Centuries later. Aldus Manutius. Culture, Typography, and Philology, a cura di Natale Vacalebre, Firenze, Olschki 2018 (Biblioteca di Bibliografia, CCVII) Interverranno i Proff. Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) e Paolo […]

Milano 5 Dicembre – Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro!

Mercoledì 5 dicembre 2018 Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro   Milano, Curia Arcivescovile – Piazza Fontana, 2 La mattinata di studio, promossa dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in collaborazione con la CEI, si rivolge in modo particolare ai bibliotecari, agli archivisti, agli operatori museali degli enti ecclesiastici. Saranno a tema […]

Conversano 4 Dicembre – Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro!

Martedì 4 dicembre 2018, dalle ore 9.30 alle ore 12, presso l'Archivio Storico Diocesano di Conversano, la Regione Ecclesiastica della Puglia si riunirà a convegno sul tema:  “BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, TUTELA E PROTEZIONE TRA PRESENTE E FUTURO”, a cura del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bari. Si parlerà della tutela dei beni […]

Foligno – Un pomeriggio di studio e riflessione presso la Biblioteca Lodovico Iacobilli

Martedì 27 novembre alle 15.30 la Biblioteca Lodovico Iacobilli di Foligno promuove, presso la sala Luigi e Santa Metelli, un incontro sul tema "San Francesco e Foligno". Dopo il saluto di Leonardo Soli, che farà gli onori di casa, interverranno: Ottavio Turrioni, Felice Autieri, Giovanna Casagrande, Giordana Benazzi, Anna Maria Rodante, Ester Giovacchini. Concluderà l'evento, che sarà presieduto e […]

Conversano presentazione volume

Mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.30 nella Sala forum dell'Archivio diocesano di Conversano il prof. Nicola Troiani presenterà il volume di Giuseppe Antonio Tarsia Morisco, "Memorie istoriche della città di Conversano con una inedita Dissertazione", a cura di Angelo Fanelli (pp. 503). Nel corso della presentazione sono previsti gli interventi di mons. Giuseppe Favale […]

Ottocento ibleo. Protagonisti, linguaggi e contesti nella Ragusa del XIX secolo

Il Convegno di Studi “’800 ibleo. Protagonisti, linguaggi e contesti nella Ragusa del XIX secolo” nasce con l’intento di ricostruire gli snodi culturali di maggiore interesse storico-letterario che si svilupparono a Ragusa nel corso dell’Ottocento. Attraverso i contributi critici di ricercatori e studiosi si cercherà di fornire una visione d’insieme della produzione intellettuale che ebbe […]

Giornata Nazionale BCE 2018

Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – Conferenza Episcopale Italiana Roma, 5 giugno 2018 – Centro Congressi via di Torre Rossa, 94 Giornata Nazionale BCE: Dalla conoscenza alla progettazione per la gestione del patrimonio Qui il programma della giornata NUOVE DISPOSIZIONI E REGOLAMENTO Si comunica che sono state approvate dalla […]

Una giornata per far crescere Manus On line 2018

Una giornata per far crescere Manus on line, a Roma, il 18 aprile 2018! Pubblichiamo il programma della giornata di incontro e informazione Una giornata per far crescere Manus Online, organizzata dall'ICCU. Fra gli interventi segnaliamo, per i possibili sviluppi su catalogo e descrizione dei manoscritti liturgici: Francesca D'Agnelli (Ufficio Nazionale per i beni culturali […]

Rinnovo CBA di ACNP

Molti di noi conoscono, usano e apprezzano ACNP.ACNP ha un Comitato Biblioteche (CBA), che ha durata triennale. Qualche informazione sull'attuale composizione e sulle funzioni del Comitato è disponibile qui: http://acnp.sba.unibo.it/chi-siamo/comitato-biblioteche-acnp-cba. In questo 2018 è in rinnovamento il CBA di ACNP, nel quale sono elette 12 persone, suddivise per aree; in due di esse sono presenti […]

Scambiamoci i libri prodotti da noi

APPENDICE IMPORTANTE, in margine all'incontro di Grottaferrata del 14 aprile!“Scambiamoci i libri prodotti da noi”. L’incontro di Grottaferrata può essere l’occasione – per chi lo vuole – per portare i libri curati o prodotti o nella disponibilità delle nostre biblioteche, archivi e musei ecclesiastici e che vogliamo mettere a disposizione dei colleghi.Non si tratta di […]

Printing revolution and society: i 50 anni che hanno cambiato l’Europa

A Venezia dal 19 al 21 settembre 2018, nella cornice di Palazzo Ducale, si svolgerà l'iniziativa: Printing R-evolution and Society, 1450-1500. Fifty Years that Changed Europe; il progetto 15cBooktrade dell’Università di Oxford intende dare evidenza ai cinquant’anni che, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili, hanno cambiato l’Europa. Il progetto, sviluppato con il supporto del […]

Dal crocifisso alle passioni

Mercoledì 21 marzo 2018, alle ore 18, nella Sala Fondo Antico della Biblioteca Diocesana di Ragusa (via Ferrera, 17) mons. Salvatore Burrafato, docente di archeologia cristiana, terrà una conferenza sul tema "La croce e il Crocifisso alla genesi delle raffigurazioni della Passione di Cristo". "Data la vastità del tema, nel percorso che dalla Croce arriva […]

Presentazione de "Il Trattato sui Terremoti"

Ai Musei Vaticani, giovedì 16 novembre 2017, presentazione del libro "Il Trattato sui Terremoti" di Nicola Longobardo, primo successore di p. Matteo Ricci, scritto nel 1626 e più volte ripubblicato in Cina.Pressochè sconosciuto in Italia, è un'opera estremamente attuale per le considerazioni sull'agire umano riguardo la prevenzione e la prevedibilità degli eventi sismici, e particolarmente […]

Convegno internazionale "Al sancto Iherusalem"

i segnala il Convegno internazionale "Al sancto Iherusalem". Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna, che si svolgerà martedì 5 dicembre 2017 presso la Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano. Per informazioni è possibile scrivere a creleb@unicatt.it o a b-brai.comunicazione@beniculturali.it Qui il programma dell'iniziativa

Mostra "De inquisitione librorum prohibitorum"

DE INQUISITIONE LIBRORUM PROHIBITORUMRispolveriamo i libri proibiti Biblioteca provinciale dei frati cappuccini- via Bellinzona 6 Bolognainaugurazione, giovedì 26 ottobre 2017 ore 17:00   La biblioteca provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna inaugura la mostra dei volumi antichi provenienti dalle biblioteche dei conventi cappuccini chiusi nell'Emilia Romagna. I libri esposti sono caratterizzati dal timbro giallo […]

Page 3 of 5
1 2 3 4 5