Notizie da BETH: Pubblicazione per i 50 anni e convegno annuale

Nella piena collaborazione condividiamo due importanti eventi promossi da BETH: Pubblicazione per i 50 anni: a fine estate verrà pubblicato un volume per l'importante ricorrenza dell'associazione  BETH (Biblioteche Europee di Teologia); è presente ed è rappresentata anche la realtà italiana. Per i soci ABEI (come per tutti i soci delle associazioni che compongono BETH) il volume […]

Webinar IxTheo 1 Luglio 2022

Il prossimo 1 luglio 2022 dalle 10.00 alle 12.00 si svolgerà un Webinar per la presentazione di Ixtheo (https://ixtheo.de/), Bibliografia internazionale di Teologia e Scienze religiose, delle sue potenzialità e dei suoi strumenti per la ricerca bibliografica. Il webinar (ha il patrocinio degli uffici CEI per le Facoltà Teologiche e per i Beni Culturali / […]

Contributi Ministero della Cultura percepiti nel 2021

L'Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, con sede in Roma Piazza Santa Maria Maggiore 5, con la presente rende pubblico che nel corso dell'anno 2021 ha riscosso i seguenti contributi pubblici. 1) Contributi annuali alle istituzioni culturali, ai sensi dell’articolo 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534 Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: Associazione Bibliotecari Ecclesiastici […]

Il messaggio del Vescovo Francesco Milito alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi LA GUERRA E’ FOLLIA

Questo è il messaggio che in data odierna il nostro presidente S.Ecc. Mons. Francesco Milito ha inviato alla sua Diocesi per la manifestazione a Palmi "La guerra e' follia" L’odierna manifestazione di sensibilizzazione per lo stato di emergenza, scaturita dal conflitto armato in Ucraina, segue e si affianca ad altre che nei giorni scorsi si sono svolte […]

Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico

#visionidicomunità e #call4MAB: dal 15 al 22 maggio le Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico! Sarà un'occasione per far conoscere territori e comunità attraverso eventi di valorizzazione, sia online che onsite, su tutto il territorio italiano. Chi desidera partecipare alle giornate di valorizzazione 2022 potrà dare visibilità alle proprie iniziative attraverso il portale BeWeB, nell'apposita pagina […]

corso di formazione TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE

Condividiamo la seguente comunicazione. L’Associazione Archivistica Ecclesiastica sta organizzando il corso di formazione "TRASMETTERE GESTIRE VALORIZZARE" (gennaio – giugno 2022), promosso e organizzato dalla stessa con la Pontificia Università Gregoriana e l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI, secondo il programma allegato. E' stata prevista una quota di iscrizione agevolata per […]

LAB.LAB. – LABoratorio Libro Antico in Biblioteca 2020

Giunge alla sua seconda edizione LAB.LAB. (LABoratorio Libri Antichi in Biblioteca), un ciclo diincontri destinato a studenti e bibliotecari nato dalla collaborazione tra il CRELEB (Centro di RicercaEuropeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e laFondazione Ugo da Como di Lonato del Garda (BS), e con la partnership di Editrice Bibliografica.Gli […]

Pubblicazione Libro

È online un piccolo libro interessante: Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio. Si tratta della raccolta di una decina di brevi saggi sul tema, scritti da altrettanti specialisti. Il libro è liberamente accessibile sul web scaricandolo dal sito https://libriantiqui.it/risorse-in-pdf/item/45-contro-lo-sfascio-delle-biblioteche-italiane-un-manifesto-per-i-presidi-culturali-del-territorio, Il volume, a cura di Edoardo Barbieri, direttore del Centro di ricerca europeo Libro Editoria […]

FONDI PER RICERCHE RELIGIOSE IN EUROPA

l ReIReS di Bologna ha aperto un bando che offre la possibilità di utilizzare fondi per ricerche in àmbito religioso che prevedano lo spostamento presso alcune istituzioni europee al fine di consultare in loco archivi e biblioteche. Qui di sèguito le notizie in lingua inglese. The ReIReS project has launched its last call for applications for […]

EMERGENZA CORONAVIRUS Risorse utili per le riaperture delle biblioteche nella FASE2

Questa pagina dedicata all'emergenza COVID-19 ha l'intento di fornire assistenza utile ai bibliotecari ecclesiastici per poter rintracciare le linee guida utili alla ripresa delle nostre biblioteche nelle prossime fasi di riapertura. Si rimanda all'articolo "Sanificazione dei beni storico artistici e architettonici" dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l'Edilizia di Culto della CEI dove è pubblicato […]

La mia biblioteca al tempo del Coronavirus

Carissimi Soci, in questi due mesi anche le nostre biblioteche ecclesiastiche hanno dovuto affrontare un evento così difficile come addirittura una pandemia; di fronte a tanta incertezza della situazione, però, abbiamo visto fiorire molte esperienze alternative per cercare di dare un senso alla biblioteca ecclesiastica e ai suoi servizi anche, e soprattutto, in aiuto ad […]

Questionario Soci

Carissimi Soci, tra consolidate e nuove conoscenze, il nostro Convegno annuale permette di ritrovarci e di scambiarci, a livello confidenziale nei tempi più liberi dalle sessioni di studio, idee e proposte sulla vita dell’Associazione. Nell’Assemblea conclusiva, che ripercorre l’attività svolta, esamina e riflette su quella futura, a motivo di rientri anticipati, siamo privati tuttavia di contributi […]

Biblioteca Ambrosiana – apertura biblioteca digitale 7 novembre 2019

Agli Accademici Ai Docenti e Cultori di Materie Letterarie Agli Amici della Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana   Chiarissimi Professori, gentilissime Signore ed egregi Signori, sono lieto di rivolgere l'invito ad un importante evento: l'inaugurazione della Biblioteca Digitale della Biblioteca Ambrosiana. Il progetto è stato creato nell'arco di anni di lavoro e permetterà […]

Scuola estiva BENIAMINO BURSTEIN Torrita di Siena 26-29 agosto 2019

Il paradosso, decisamente chestertoniano, del lettore che comodamente seduto a casa propria esplora mondi sconosciuti seguendo la narrazione di un libro di viaggio è senz’altro vero. Eppure esistono e sono esistite molte forme del rapporto tra viaggio e scrittura: il diario, la guida, il testo scientifico, la rilevazione architettonica, la riflessione sociologica… I libri di […]

Aperti al MAB – Diocesi di Ragusa

Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Aperti al MAB  l'Archivio, la  Biblioteca e il Museo diocesani di Ragusa daranno vita, dal 3 a 9 giugno, ad un evento volto a far conoscere la storia della Diocesi attraverso la figura di alcuni Vescovi Originari di Ragusa e Vescovi Titolari: Ascenzio Gurrieri, Carmelo Canzonieri, Giovanni Jacono, Ettore Baranzini, Francesco Pennisi […]

Sora 31 Maggio Centro di Studi Sorani V. Patriarca – Disputationum de sancto matrimonii sacramento libri decem

Sora, Sala S. Tommaso, Piazza Indipendenza, per il ciclo di incontri sulla valorizzazione dei fondi librari antichi, la relatrice Fernanda Alfieri illustrerà e commenterà pagine scelte dell'opera di Tomas Sanchez, Disputationum de sancto matrimonii sacramento libri decem, Venezoa 1607. Fernanda Alfieri, della Fondazione Bruno Kessler, Istituto storico italo-germanico di Trento, nelle sue attività di ricerca e […]

Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici

Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l'iniziativa nazionale "Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici", che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio e in particolare con la sua comunità. Il progetto è promosso dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto […]

L’ABEI presente a Koine’ Vicenza

“Biblioteca “adattiva” e valorizzazione dei beni librari ecclesiastici. Percorsi di interazione sociale e culturale” è il titolo del contributo che sarà presentato da Francesco Failla, vice presidente ABEI, a Vicenza, lunedì 18 febbraio 2019 nell’ambito della giornata di studio su “Valorizzazione dei beni mobili, immobili e immateriali della chiesa cattolica”, promossa da Koinè,Salone internazionale del […]

San Lorenzo Escape – Napoli

San Lorenzo Escape è un percorso multimediale e interattivo costruito su un’idea originale in grado di svelare, insieme alla storia della città, i segreti di un…a biblioteca antichissima. Seguendo il filo rosso della storia e giocando, sarà possibile rivivere episodi che includono nell’intreccio: un frate francescano, il libro della Cronaca ed i tanti personaggi illustri, […]

Page 2 of 5
1 2 3 4 5