BETH – European Theological Libraries organizza un nuovo incontro online: Panacea

Martedì 23 gennaio alle 14

BETH – European Theological Libraries organizza un nuovo incontro online #Panacea per condividere esperienze, pratiche, imparare collettivamente… Sarà martedì 23 gennaio alle 14. e avrá come tema i cataloghi collettivi delle #biblioteche teologiche in Europa. Una occasione per conoscere la situazione del catalogo collettivo in Spagna, promosso dai colleghi spagnoli di ABIE, e parlare dei […]

Notizie da BETH: Pubblicazione per i 50 anni e convegno annuale

Nella piena collaborazione condividiamo due importanti eventi promossi da BETH: Pubblicazione per i 50 anni: a fine estate verrà pubblicato un volume per l'importante ricorrenza dell'associazione  BETH (Biblioteche Europee di Teologia); è presente ed è rappresentata anche la realtà italiana. Per i soci ABEI (come per tutti i soci delle associazioni che compongono BETH) il volume […]

Webinar IxTheo 1 Luglio 2022

Il prossimo 1 luglio 2022 dalle 10.00 alle 12.00 si svolgerà un Webinar per la presentazione di Ixtheo (https://ixtheo.de/), Bibliografia internazionale di Teologia e Scienze religiose, delle sue potenzialità e dei suoi strumenti per la ricerca bibliografica. Il webinar (ha il patrocinio degli uffici CEI per le Facoltà Teologiche e per i Beni Culturali / […]

LAB.LAB. – LABoratorio Libro Antico in Biblioteca 2020

Giunge alla sua seconda edizione LAB.LAB. (LABoratorio Libri Antichi in Biblioteca), un ciclo diincontri destinato a studenti e bibliotecari nato dalla collaborazione tra il CRELEB (Centro di RicercaEuropeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e laFondazione Ugo da Como di Lonato del Garda (BS), e con la partnership di Editrice Bibliografica.Gli […]

Pubblicazione Libro

È online un piccolo libro interessante: Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio. Si tratta della raccolta di una decina di brevi saggi sul tema, scritti da altrettanti specialisti. Il libro è liberamente accessibile sul web scaricandolo dal sito https://libriantiqui.it/risorse-in-pdf/item/45-contro-lo-sfascio-delle-biblioteche-italiane-un-manifesto-per-i-presidi-culturali-del-territorio, Il volume, a cura di Edoardo Barbieri, direttore del Centro di ricerca europeo Libro Editoria […]

FONDI PER RICERCHE RELIGIOSE IN EUROPA

l ReIReS di Bologna ha aperto un bando che offre la possibilità di utilizzare fondi per ricerche in àmbito religioso che prevedano lo spostamento presso alcune istituzioni europee al fine di consultare in loco archivi e biblioteche. Qui di sèguito le notizie in lingua inglese. The ReIReS project has launched its last call for applications for […]

Biblioteca Ambrosiana – apertura biblioteca digitale 7 novembre 2019

Agli Accademici Ai Docenti e Cultori di Materie Letterarie Agli Amici della Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana   Chiarissimi Professori, gentilissime Signore ed egregi Signori, sono lieto di rivolgere l'invito ad un importante evento: l'inaugurazione della Biblioteca Digitale della Biblioteca Ambrosiana. Il progetto è stato creato nell'arco di anni di lavoro e permetterà […]

Aperti al MAB – Diocesi di Ragusa

Nell'ambito dell'iniziativa nazionale Aperti al MAB  l'Archivio, la  Biblioteca e il Museo diocesani di Ragusa daranno vita, dal 3 a 9 giugno, ad un evento volto a far conoscere la storia della Diocesi attraverso la figura di alcuni Vescovi Originari di Ragusa e Vescovi Titolari: Ascenzio Gurrieri, Carmelo Canzonieri, Giovanni Jacono, Ettore Baranzini, Francesco Pennisi […]

Sora 31 Maggio Centro di Studi Sorani V. Patriarca – Disputationum de sancto matrimonii sacramento libri decem

Sora, Sala S. Tommaso, Piazza Indipendenza, per il ciclo di incontri sulla valorizzazione dei fondi librari antichi, la relatrice Fernanda Alfieri illustrerà e commenterà pagine scelte dell'opera di Tomas Sanchez, Disputationum de sancto matrimonii sacramento libri decem, Venezoa 1607. Fernanda Alfieri, della Fondazione Bruno Kessler, Istituto storico italo-germanico di Trento, nelle sue attività di ricerca e […]

Biblioteca Ambrosiana – presentazione del volume Five Centuries later. Aldus Manutius

Biblioteca Ambrosiana – presentazione del volume «Five Centuries later. Aldus Manutius» Milano, Biblioteca Ambrosiana, 12 dicembre 2018 ore 16.30Presentazione del volume Five Centuries later. Aldus Manutius. Culture, Typography, and Philology, a cura di Natale Vacalebre, Firenze, Olschki 2018 (Biblioteca di Bibliografia, CCVII) Interverranno i Proff. Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) e Paolo […]

Foligno – Un pomeriggio di studio e riflessione presso la Biblioteca Lodovico Iacobilli

Martedì 27 novembre alle 15.30 la Biblioteca Lodovico Iacobilli di Foligno promuove, presso la sala Luigi e Santa Metelli, un incontro sul tema "San Francesco e Foligno". Dopo il saluto di Leonardo Soli, che farà gli onori di casa, interverranno: Ottavio Turrioni, Felice Autieri, Giovanna Casagrande, Giordana Benazzi, Anna Maria Rodante, Ester Giovacchini. Concluderà l'evento, che sarà presieduto e […]

Conversano presentazione volume

Mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18.30 nella Sala forum dell'Archivio diocesano di Conversano il prof. Nicola Troiani presenterà il volume di Giuseppe Antonio Tarsia Morisco, "Memorie istoriche della città di Conversano con una inedita Dissertazione", a cura di Angelo Fanelli (pp. 503). Nel corso della presentazione sono previsti gli interventi di mons. Giuseppe Favale […]

Una giornata per far crescere Manus On line 2018

Una giornata per far crescere Manus on line, a Roma, il 18 aprile 2018! Pubblichiamo il programma della giornata di incontro e informazione Una giornata per far crescere Manus Online, organizzata dall'ICCU. Fra gli interventi segnaliamo, per i possibili sviluppi su catalogo e descrizione dei manoscritti liturgici: Francesca D'Agnelli (Ufficio Nazionale per i beni culturali […]

Rinnovo CBA di ACNP

Molti di noi conoscono, usano e apprezzano ACNP.ACNP ha un Comitato Biblioteche (CBA), che ha durata triennale. Qualche informazione sull'attuale composizione e sulle funzioni del Comitato è disponibile qui: http://acnp.sba.unibo.it/chi-siamo/comitato-biblioteche-acnp-cba. In questo 2018 è in rinnovamento il CBA di ACNP, nel quale sono elette 12 persone, suddivise per aree; in due di esse sono presenti […]

Printing revolution and society: i 50 anni che hanno cambiato l’Europa

A Venezia dal 19 al 21 settembre 2018, nella cornice di Palazzo Ducale, si svolgerà l'iniziativa: Printing R-evolution and Society, 1450-1500. Fifty Years that Changed Europe; il progetto 15cBooktrade dell’Università di Oxford intende dare evidenza ai cinquant’anni che, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili, hanno cambiato l’Europa. Il progetto, sviluppato con il supporto del […]

Convegno internazionale "Al sancto Iherusalem"

i segnala il Convegno internazionale "Al sancto Iherusalem". Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna, che si svolgerà martedì 5 dicembre 2017 presso la Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense, a Milano. Per informazioni è possibile scrivere a creleb@unicatt.it o a b-brai.comunicazione@beniculturali.it Qui il programma dell'iniziativa

Mostra "De inquisitione librorum prohibitorum"

DE INQUISITIONE LIBRORUM PROHIBITORUMRispolveriamo i libri proibiti Biblioteca provinciale dei frati cappuccini- via Bellinzona 6 Bolognainaugurazione, giovedì 26 ottobre 2017 ore 17:00   La biblioteca provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna inaugura la mostra dei volumi antichi provenienti dalle biblioteche dei conventi cappuccini chiusi nell'Emilia Romagna. I libri esposti sono caratterizzati dal timbro giallo […]

ACNP: seminario di presentazione del nuovo OPAC

Il 16 dicembre 2016, dalle ore 9.45 alle ore 13.30, si svolgerà a Bologna il seminario di presentazione del nuovo opac del Catalogo ACNP. L’evento sara’ anche l’occasione per presentare i nuovi servizi  e i progetti  avviati recentemente dal catalogo.  Con la realizzazione del  nuovo opac Acnpsearch si conclude il periodo di profondo rinnovamento di […]

Mano ai libri. Una giornata di studio a Roma

Lunedì 21 novembre presso la sala convegni della Biblioteca nazionale centrale di Roma si svolgerà l'incontro Mano ai libri. A trent'anni dal Servizio Bibliotecario Nazionale e a dieci dalla nascita della rete di biblioteche ecclesiastiche.  L'iniziativa è organizzata dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI in collaborazione con l'Istituto […]

Page 1 of 2
1 2