Fascicolo a. 32 (2023), n. 1

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 5-8 Le biblioteche ecclesiastiche del Lazio negli anni del sinodo, Giornata di studio regionale, Viterbo, 24 febbraio 2023 Elisa Angelone, Il Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo (Cedido), p. 9-22 Gruppo di lavoro formazione NILDE, NILDE: una nuova opportunità per gli utenti delle biblioteche, p. […]

Fascicolo a. 31 (2022), n. 3

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 5-6 Il libro antico a stampa. Prospettive, progetti, strategie e sostenibilità, Convegno di studio a Bologna, 29 settembre – 01 ottobre 2022 Paola Sverzellati, Il libro antico a stampa negli istituti culturali ecclesiastici italiani. Alcune prospettive, p. 7-15 Marina Venier, Innovazione e progettazione: nuovi orizzonti per la ricerca, p. 17-26 Elena Ravelli, […]

Fascicolo a. 31 (2022), n. 1-2

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 5-6 Il libro antico a stampa e la sua valorizzazione, Giornata regionale di studio a Piacenza, 15 giugno 2022 Massimo Baucia, La Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza e la valorizzazione del libro antico: dai censimenti, ai cataloghi in rete, alle mostre e ad alcuni fortuiti riconoscimenti, p. 7-21 Carlo Francou, La biblioteca […]

Fascicolo a. 30 (2021), n. 3

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3-4 Convegno nazionale 2021 ABEI (Reggio Calabria, 30 settembre – 1 ottobre 2021). La biblioteca multiculturale Francesca Paola Massara, Una biblioteca multiculturale per il terzo millennio, p. 5-7 Domenico Minuto, Genti in Calabria, p. 8-17 Gianni Criveller, Daniela Di Mauro, Isabella Mastroleo, La Biblioteca del PIME: Milano e Monza, p. 19-23 Luca […]

Fascicolo a. 30 (2021), n. 2

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3-4 Giornata regionale di studio ABEI (Rossano Calabro, 2 luglio 2021) Paolo Martino, Saluto del Direttore regionale dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Calabra, p. 5-7 Gioacchino Strano, Rossano e la Calabria bizantina: terra di incontro e di confronto fra popoli e culture, p. 9-20 Sezione Dal mondo delle biblioteche Giacomo […]

Fascicolo a. 30 (2021), n. 1

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3-4 La mia biblioteca al tempo del Covid-19 Alberto Piola, «Ma siete aperti?», p. 7-10 Stefano Maria Malaspina, Impressioni della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, p. 11-14 Paola Tomasi, Vigilianum digitale, p. 15-17 Giovanna Bergantino, Biblioteche al tempo del Covid-19: una questione di servizi e di coscienza, p. 19-21 Silvia Delfitto, […]

Fascicolo a. 29 (2020), n. 3

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3-4 Corso di formazione “Il Bibliotecario Ecclesiastico”, 4° modulo online: “La biblioteca front office” (Piattaforma Webex, 25-26 settembre 2020) Rosanna Battini, Patrizia de Filippis, Giulio Marconi, Cinzia Martone, Concetta Rociola, Ornella Russo, NILDE: best practices di cooperazione e condivisione, p. 5-14 Laura Ballestra, Quando l’information literacy education entra in biblioteca, p. 15-18 […]

Fascicolo a. 29 (2020), n. 2

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3-4 Corso di formazione “Il Bibliotecario Ecclesiastico”, 3° modulo online: “La biblioteca back office” (Piattaforma Webex, 27-28 novembre 2020) Silvia Tichetti, La scelta della partecipazione: una panoramica tra gestionali di catalogazione e servizi in cooperazione, p. 5-25 Ugo Taraborrelli, L’archivio in biblioteca. Prime indicazioni per la gestione del materiale archivistico nelle biblioteche […]

Fascicolo a. 29 (2020), n. 1

Leggi il sommario

  Editoriale, p. 3 Corso di formazione “Il bibliotecario ecclesiastico” 1° modulo: “L’ordinamento ecclesiastico” (Roma, Pontificia Università Gregoriana, 11-12 ottobre 2019) Valerio Pennasso, Ordinamento ecclesiastico: conoscenza della rete ecclesiastica regionale, p. 7 Ottavio Bucarelli, Res ad sacrum cultum, catechesem et caritatem pertinentes. Note sui beni culturali della Chiesa, p. 15 Francesca Maria D’Agnelli, Coltivare i […]