OpenAcolit

L’ABEI è autore di ACOLIT, liste di autorità per autori cattolici e opere liturgiche.

A partire dal 1998 sono stati pubblicati quattro volumi dedicati a Bibbia, Chiesa cattolica, papi e antipapi, ordini religiosi, opere liturgiche, padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici occidentali fino al secolo XIII.

Il progetto OpenAcolit si propone di trasformare Acolit, un repertorio fondamentale per la biblioteconomia italiana, in formato Linked Open Data, trascrivendo le intestazioni contenute nella versione cartacea, implementando gli item con dichiarazioni adeguate, elencando forme dei nomi aderenti a REICAT, fornendo collegamenti a identificativi Wikidata, predisponendo l’ampliamento a RDA e altre norme o linee guida.

Nel 2023 si è costituito un gruppo di interesse per trasformare il repertorio di Acolit in formato Linked Open Data, sfruttando soprattutto Wikidata e Wikibase.

L’ABEI, la Pontificia Università della Santa Croce, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana hanno sottoscritto, nel 2024, una lettera di intenti per sviluppare il progetto e aprirlo alla collaborazione dei bibliotecari.

Nel corso del 2024 sono state organizzate anche tre giornate di presentazione del progetto, di formazione e workshop per far conoscere OpenAcolit ed ampliare il team dei bibliotecari impegnati nel suo sviluppo.

È aperta una istanza Wikibase (https://openacolit.wikibase.cloud), già arricchita con alcune voci relative alla Bibbia.

Vuoi partecipare? Scrivi a info@openacolit.it

condividi su: