Fascicolo a. 31 (2022), n. 3

Leggi il sommario

 

Editoriale, p. 5-6

Il libro antico a stampa. Prospettive, progetti, strategie e sostenibilità, Convegno di studio a Bologna, 29 settembre – 01 ottobre 2022

Paola Sverzellati, Il libro antico a stampa negli istituti culturali ecclesiastici italiani. Alcune prospettive, p. 7-15

Marina Venier, Innovazione e progettazione: nuovi orizzonti per la ricerca, p. 17-26

Elena Ravelli, La nuova base dati di EDIT16 integrata nell’ecosistema dei servizi bibliografici nazionali, p. 27-35

Edoardo Barbieri, Appunti per una valorizzazione del patrimonio librario antico, p. 37-50

Eleonora Gamba, Il libro antico a stampa come fonte storica: un’esperienza di catalogazione in ambiente MEI e alcuni strumenti messi a punto dal CERL, p. 51-60

Marilena Maniaci, Il libro antico e le sfide dello sviluppo sostenibile, p. 61-73

Tavola rotonda

Luca Franceschini, Progettazione e sostenibilità, p. 75-77

Gianluca Marchetti, Gli archivi e l’archivistica alla luce dell’agenda ONU 2030 e della Convenzione di Faro, p. 79-87

condividi su: