Fascicolo a. 30 (2021), n. 1

Leggi il sommario

 

Editoriale, p. 3-4

La mia biblioteca al tempo del Covid-19

Alberto Piola, «Ma siete aperti?», p. 7-10

Stefano Maria Malaspina, Impressioni della Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano, p. 11-14

Paola Tomasi, Vigilianum digitale, p. 15-17

Giovanna Bergantino, Biblioteche al tempo del Covid-19: una questione di servizi e di coscienza, p. 19-21

Silvia Delfitto, Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà (Cicerone, Lettere ai familiari, Libro IX, 4, A Varrone), p. 23-25

Valentina Zacchia Rondinini Tanari, Per ricollocarci nella comunità: l’esperienza di alcune biblioteche dell’Emilia-Romagna nell’era Covid-19, p. 27-30

Stefano Bargioni, Juan Diego Ramirez, La Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce di Roma al tempo del Covid, p. 31-34

Katiuscia Di Rocco, Le biblioteche come ponti verso la libertà, p. 35-37

Francesca Paola Massara, La Biblioteca “Mons. Cataldo Naro” della Facoltà Teologica di Sicilia oltre l’emergenza Covid-19. Sfide, risorse e nuovi percorsi, p. 39-42

Fuori sezione

Simone Marchesani, La digitalizzazione del quotidiano «L’Avvenire d’Italia» (1896-1968), p. 43-45

condividi su: